CATERINA CI RACCONTA EDIMBURGO A SPASSO CON ROBERT LOUIS STEVENSON
Chi è Caterina, o Katy Poppins, per i più audaci? 😀 Un tempo esistevano gli amici di penna, oggi i blogger che s’imparano a conoscere attraverso i social e le loro pubblicazioni senza essersi mai incontrati. E poi, dopo le chiacchiere virtuali, arriva l’ispirazione e si decide di collaborare. Io ho scelto Letture in Viaggio della simpatica Katy, per affinità e perché mi piace il suo mondo al confine con la fantasia. Dal suo appartamento di Berlino scrive, tra le altre cose, di viaggi e di libri che fanno scoprire il mondo. Oggi racconta per noi Edimburgo a spasso con Robert Louis Stevenson con spunti per guardare alla capitale scozzese con una curiosità che va oltre le guide turistiche.
Anche tu sei una di quelle persone che amano intraprendere un viaggio cominciando ad immaginare cosa le aspetti già molto prima di partire?
Titolo: Edimburgo. Tre passeggiate a piedi
Autore: Robert Louis Stevenson
Traduttore: Valeria Bellazzi
Casa editrice: Elliot
Anno: 2016
Prezzo: 17,50
EDIMBURGO A SPASSO CON ROBERT LOUIS STEVENSON: IL LIBRO
“Venezia, dicono, differisce da tutte le altre città per le sensazioni che suscita. Le altre avranno anche degli ammiratori, ma lei sola, la Bella, annovera amanti nel suo seguito. Anche agli occhi dei suoi più fervidi ammiratori Edimburgo non gode certo della stessa considerazione. A loro piace per motivi diversi, nessuno dei quali abbastanza soddisfacente. Per capriccio, se volete, come un collezionista stravede per la sua cristalliera. La sua attrattiva è romantica nel senso più stretto del termine. È bella, certo, ma non quanto è interessante. È soprattutto gotica, e più che mai da che ostenta certe affettazioni greche con i suoi templi classici eretti sulle balze rocciose. In una parola, e soprattutto, è una singolarità.”

Edimburgo. Tre passeggiate a piedi contiene la traduzione di Picturesque notes on Edinburgh, una sorta di guida alla città pubblicata nel 1878, e di tre saggi su alcune escursioni compiute dall’autore tra Scozia e Inghilterra.
Percorrendone i luoghi più significativi, Stevenson restituisce lo spiritus loci di Edimburgo: racconta tradizioni e leggende, collega la storia locale a quella nazionale, critica, se necessario, e si sofferma sugli aspetti pittoreschi e romantici che fanno dell’antica e famosa metropoli del nord dal clima inospitale, un posto ricco di fascino.
A distanza di 139 anni è ancora possibile visitare la maggior parte dei quartieri e dei monumenti descritti da Stevenson: l’amata Old Town con il noto Royal Mile, il castello, Grassmarket, Cowgate e il cimitero di Greyfriars, e la New Town con Calton Hill, il Dean Village e il quartiere delle ville.
EDIMBURGO A SPASSO CON ROBERT LOUIS STEVENSON: L’AUTORE
Robert Louis Stevenson nacque a Edimburgo nel 1850. Scrisse romanzi, racconti, saggi e poesie, e divenne celebre con L’isola del tesoro (1883). È inoltre ricordato per Lo strano caso del Dr Jekyll e Mr Hyde (1886). Fu anche un viaggiatore, e fra i primi lavori pubblicati si annoverano Un viaggio nell’entroterra (1878) e Viaggio con asino nelle Cevenne (1879). Amante dell’avventura e alla disperata ricerca di un posto adatto alle sue condizioni di salute, lasciò l’Europa e nel 1890 si trasferì nelle isole Samoa insieme alla famiglia. Morì quattro anni dopo a Vailima.
EDIMBURGO A SPASSO CON ROBERT LOUIS STEVENSON: DA LEGGERE SE
Edimburgo. Tre passeggiate a piedi è un libro imperdibile in vista di un viaggio nella bella capitale scozzese. Leggetelo prima della partenza per cominciare a respirarne l’atmosfera e portatelo con voi in giro per la Old Town e la New Town. Quando, percorrendo le caratteristiche strade cittadine, vi troverete nei posti descritti dall’autore, apritelo e immergetevi nello spirito del luogo attraverso le sue parole.

EDIMBURGO: CURIOSITA’ PER VIAGGIATORI LETTERARI
Dal 2004 è fra le città della letteratura UNESCO. Il motivo? 😀
Scrittori di fama mondiale come Sir Walter Scott, Irvine Welsh, Robert Burns, Robert Louis Stevenson, Sir Arthur Conan Doyle e J.K. Rowling sono nati o hanno vissuto nella capitale scozzese, che ogni anno, ad agosto, ospita il festival internazionale del libro.
Durante il vostro soggiorno a Edimburgo, non dimenticate di visitare i luoghi legati a Harry Potter e di fare una sosta da The Elephant House, in George IV Bridge, la caffetteria e sala da tè dove J.K. Rowling ha scritto i primi capitoli della saga; fare un saluto alla statua di Sherlock Holmes a Picardy Place dove Sir Arthur Conan Doyle nacque nel 1859 e a quella di Sir Walter Scott a Princes Street Gardens; curiosare nel Writer’s Museum dedicato a tre importanti scrittori: Robert Burns, Sir Arthur Conan Doyle e Robert Louis Stevenson; fotografare Moubray House, uno degli edifici più antichi del Royal Mile (1477), dove visse il romanziere inglese Daniel Defoe, autore delle avventure di Robinson Crusoe; passeggiare a Heriot Row: qui troverete la casa d’infanzia di Robert Louis Stevenson e le abitazioni di altri noti scrittori, artisti, scienziati, filosofi, politici e musicisti; infine bere una pinta o assaggiare qualche piatto tipico in uno dei tanti pub letterari della città, tra questi The blind poet, White Hart Inn, The Abbotsford, The Oxford Bar e The Conan Doyle.
Non sono mai stata a Edimburgo, ed è bello scoprire attraverso i tuoi articoli, racconti e storie nuove per me.
Camilla è una città che devi assolutamente visitare…prima o poi!
Camilla, Edimburgo è una città davvero sorprendente, oltre che emozionante e con un panorama gastronomico di tutto rispetto 😉
Peccato, sono già stata ad Edimburgo, altrimenti avrei potuto cercare questo libro in biblioteca! 🙂 Non mi ricordavo proprio che Stevenson avesse scritto qualcosa su questa città!
Mai dire mai, Chiara, magari ci sarà una seconda occasione 😉
Formidable … 😀
Merci, Ryam!
Bere una pinta sarebbe la mia priorità! Scherzo… la lettura è sempre stata la mia passione ma non ricordavo che così tanti autori fossero nati e vissuti nella capitale scozzese.
prima di andare a Edimburgo anche io lo ignoravo! Vabbè, viaggiare è anche imparare…
Comunque avere una pinta come priorità è di tutto rispetto 😀 poi c’è tutto il tempo per il resto!!!
Che bello! Quando sono stata ad Edi ho visitato il Writers Museum che racconta un po’ anche la storia di Stevenson ed altri grandi autori. Bello riscoprirlo attraverso questo articolo!
…a Edi 🙂
Caterina è un bellissimo mondo di atmosfere letterarie, non potevamo che dedicare questo post, speriamo il primo di una serie, all’affascinante Edi… 😉