INCURSIONE GIORNALIERA DI ESTEROFILI IN VENETO PER CITTADELLA ARTE VINO Esterofili in Veneto per Cittadella Arte Vino a Cittadella, appunto, una bellissima cittadina di origine medievale circondata
-
-
PAROLA DI #TheWineTeller: BILANCIO DI ESTEROFILI AL VINITALY 2018 Il mio Vinitaly, premesse solo in parte rispettate. Dopo aver buttato giù un elenco di cose da non fare e aver organizzato un mio
-
I CONSIGLI DI THE WINE TELLER AL VINITALY 2018 The Wine Teller al Vinitaly 2018: alzi la mano chi non sa cos'è! La più grande ed importante manifestazione nazionale per il vino e per tutti i
-
TI SEI MAI CHIESTO DURANTE UNA DEGUSTAZIONE COME CALCOLARE IL PUNTEGGIO DEL VINO? Come calcolare il punteggio del vino? Quali sono le caratteristiche da prendere in considerazione e da
-
CON GASPARD PER RACCONTARE PODERE GRATTAMACCO COLLEMASSARI E LA STORIA DI BOLGHERI E’ mattina, il sole brilla e Gaspard, il nostro furgone Westfalia quasi quarantenne, imbocca il famoso viale dei
-
VOLANDO VERSO NORD: ATMOSFERE MAGICHE NELLA LAPPONIA FINLANDESE Essere incantati da atmosfere magiche nella Lapponia finlandese è esattamente quello che mi aspettavo mentre sorvolavo l'Europa per
-
Appuntamento con Salvatore e Marianna - Azienda gallurese Mura ESTERofili torna in Sardegna, in Gallura. Zona nord orientale dell'isola conosciuta nel mondo per la bellezza paesaggistica della
-
PERCHE' PINOT NERO ANCESTRALE? Poco tempo fa, durante una serata di degustazione nel locale di un amico, ho avuto il piacere d'incontrare Giacomo Baruffaldi, produttore di pinot nero ancestrale al
-
"Scusi, questo vino è barriccato?" Da millenni esiste il binomio vino - legno. In passato il legno, insieme alla terracotta, era l'unico materiale utilizzato per conservare il vino. In territorio
-
TERPENI, ETERI, ALDEIDI, ESTERI: I PROFUMI DEL VINO Profumi del vino: degustazione "alla cieca" di cinque vitigni Avere la capacità di riconoscere i profumi del vino dentro quel bicchiere.
-
DAL GIAPPONE A FIRENZE PASSANDO PER LO CHAMPAGNE La curiosità e il piacere per questi due prodotti ci portano alla serata organizzata da Daniele Bartolozzi, giornalista eno-gastronomico,
-
VALLE DEL DOURO: vino porto e tradizione Il viaggio prosegue nella regione del vino porto, la Valle del Douro, in compagnia di Pedro, originario di Guimaraes ma domiciliato in pianta stabile ad
-
VALLE DEL DOURO E VINO PORTO Dai confini con la Spagna ai pressi della città di Porto si apre per 900 km, nella fascia settentrionale del Portogallo, la Valle "incantata" del Douro, dichiarata
-
IL CHIANTI CLASSICO Lungo la via chiantigiana, in occasione della 24° edizione di "Cantine Aperte", ci siamo immersi nella tradizione e nella storia del Chianti Classico visitando due aziende che
